15/2/2019
Workshop scuole ed imprese "E-TOOLS AND E-SKILLS" ed "INFORMARE AL TEMPO DEL 4.0 TIPS AND TRICKS" (5/3/2019)
Il prossimo martedì 5 Marzo la Camera di Commercio di Brindisi presenta 2 workshops sui temi del digitale!
Il workshop...
14/2/2019
NUOVE MODALITA' DI DEPOSITO DOMANDE DI MARCHIO TRAMITE IL PORTALE ON LINE IN MODALITA' "FAST TRACK"
Si avvisa l’Utenza che, a decorrere dal 26 febbraio 2019, sarà attiva sul portale on line (https://servizionline.uibm.gov.it) la...
14/2/2019
Esito liquidazione bando voucher percorsi alternanza scuola lavoro annualità 2017
Con determinazione dirigenziale n. 47 del 13/02/2019 si è concluso formalmente il procedimento amministrativo di liquidazione del voucher...
[Stampa]
28/9/2018 1° Report sullo stato di digitalizzazione 4.0 delle Imprese
Ad oggi le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Brindisi che hanno compilato il test di autovalutazione della maturità digitale SELFI4.0 sono 81 riportando un dato medio di maturità digitale pari a 1,43 (con una scala da 0 a 4).
Tale dato considerando la scala di 5 valori (Esordiente digitale, Apprendista digitale, Specialista digitale, Esperto digitale, Campione digitale) ci fa notare come le aziende abbiano già intrapreso questo percorso allineandosi alle statistiche su base nazionale del rapporto del MISE-MET di seguito riportato.
L'8,4% delle imprese manifatturiere italiane utilizza almeno 1 tecnologia 4.0.
A questa quota si aggiunge un ulteriore 4,7% di imprese che hanno in programma investimenti specifici nel prossimo triennio. Le imprese “tradizionali”, ovvero quelle che non utilizzano tecnologie 4.0 e non hanno in programma interventi futuri, rappresentano ancora la grande maggioranza della popolazione industriale (86,9%). Sono questi i primi risultati dell'indagine MISE-MET condotta su un campione di circa 23.700 imprese.
Nel dettaglio, dai SELFI4.0 delle 81 aziende della provincia di Brindisi, risulta che il 72% delle imprese (Apprendisti pari al 57% del totale; Specialisti digitali pari al 14% del totale; Esperti digitali l'1% del totale) hanno già innovato i propri processi o tecnologie affacciandosi alle tematiche dell’industria 4.0, mentre il 28% (Esordienti digitali) ancora sta valutando se avviare o meno questa trasformazione.
Un ruolo fondamentale nel processo di trasformazione 4.0 viene svolto dalle altre politiche di sgravi, in larga prevalenza, il super ammortamento e l'iper-ammortamento (il rapporto MISE-MIT precisa 36,8% nel caso delle imprese 4.0 e 12,8% tra le imprese tradizionali), il Credito d'imposta per le spese in R&S (17,0% vs 3,1%), la Nuova Sabatini (19,8% vs 4,7%) e i fondi di garanzia (11,3% vs 2,8%).
Il bando Voucher digitali I4.0 della Camera di Commercio di Brindisi, alla luce di queste considerazioni, diventa uno strumento determinante per quelle imprese che vogliano essere accompagnate nei processi di innovazione, per chi è in fase di “startup digitale” e per chi ha già avviato un percorso diventando un vero e proprio Campione digitale.
Il mondo dei servizi e dei prodotti è in profondo mutamento, questo cambiamento deve essere cavalcato dalle imprese per essere più competitivi e non perdere il proprio mercato di riferimento, l’unica alternativa è l’innovazione.
Quando Henry Ford costruì auto economiche e affidabili la gente disse: "cosa c'è che non va in un cavallo?". E' stata una scommessa enorme, ed ha funzionato!
Visita la sezione Punto Impresa Digitale!
Temi: CCIAA DI BRINDISI
[Stampa]